Pneumatici per il quad

Aiuta a contenere la diffusione del Coronavirus acquistando un mezzo a mobilità sostenibile: bici (normali o con pedalata assistita), monopattini elettrici, segway, hoverboard, monowheel. In questo modo potrai circolare evitando di utilizzare i mezzi pubblici. Gli acquisti effettuati dal 4 maggio al 31 dicembre 2020 sono coperti da un bonus, ovvero verrai rimborsato del 60% del valore dell’acquisto. Approfitta dell’occasione e soprattutto aiuta a combattere il COVID-19.

[wpas_products ASIN=”B01L7BB9C8,B01M1YFP4P,B075YF13WN,B083LMCH38″]


Ultimo aggiornamento il 21 Settembre 2025 8:08

Pressione degli pneumatici del quad

Non ci sarebbe bisogno di dirlo, è un argomento di fondamentale importanza. Le gomme che si trovano sullo stesso asse devono stare alla stessa pressione, al contrario il mezzo risulterà impreciso e difficile da controllare.

La scelta della pressione dipende da diversi fattori, come le condizioni della pista, il peso del conducente, lo stato degli pneumatici e il fabbricante. In genere meno pressione significa più trazione, però il mezzo risulterà più instabile e meno veloce. Il consiglio è partire con la pressione indicata dal fabbricante, di solito tra 0.3 e 0.8 bar, poi si possono fare diversi esperimenti, fino a trovare quella giusta per quella determinata situazione.

 

Quando bisogna cambiare le gomme del quad?

L’associazione europea dei fabbricanti di pneumatici consiglia di cambiarli qualora sono passati più di 10 anni dalla data di fabbricazione. Quindi, anche se sembra che la vita utile ancora non è finita, se la precedente condizione è vera vanno sostituiti. La sicurezza deve sempre avere la precedenza.

 

Tipologie di pneumatico da quad

Gli pneumatici da quad hanno proprietà diverse in base al modello e il tipo di tacco. La forma, l’altezza e la composizione del tacco determinano l’uso che si farà della gomma.

• Tacco alto a forma di pala e con poca superficie di contatto. Sono particolarmente indicati per l’uso su terreni molto morbidi, come fango, sabbia e acqua.

• Tacco basso con elevata superficie di contatto e duro. Sono indicati per l’uso sull’asfalto. Inoltre va detto che tanto più sono duri, tanto maggiore sarà la durata, però la tenuta diminuisce.

Di sicuro non vorrai rimanere intrappolato nel fango o in una pozzanghera a causa del tacco sbagliato, quindi presta molta attenzione al tipo di pneumatico.

 

Quale pneumatico scelgo per il mio quad?

I punti da tenere in considerazione per una scelta opportuna sono:

• Tipologia del terreno che andremo a “calpestare”

• Resistenza del proprio pneumatico

• Durata e comodità

• Precisione nella traiettoria

Il primo punto lo abbiamo affrontato in precedenza parlando delle tipologie di pneumatico, il tacco alto va bene per un terreno morbido e il tacco basso per l’asfalto.

La resistenza dipende soprattutto dallo spessore, maggiore spessore significa maggiore resistenza però minore leggerezza. Quindi in terreni dove abbondano pietre è consigliabile montare pneumatici spessi, mentre per l’asfalto non è necessario, anzi è meglio di no.

Passando alla durata e comodità si può dire che montando pneumatici da terreno morbido per l’asfalto, verranno consumati molto rapidamente e il confort sarà praticamente nullo. Al contrario montare pneumatici da asfalto per poi utilizzare il mezzo su un terreno morbido significa non godersi per niente la giornata, dato che regnerà l’insicurezza.

Anche il discorso riguardante la traiettoria è collegato con la tipologia di terreno e di pneumatico. Infatti la traiettoria sarà poco precisa, “robotica” per chi osserva da fuori se le gomme sono da terreno morbido e il terreno l’asfalto. Anche nell’altro caso, cioè terreno morbido e gomme da asfalto, la traiettoria sarà poco precisa e la causa è lo slittamento delle ruote, che inoltre potrebbe causare problemi seri.

 

Significato della numerazione e dei codici sugli pneumatici del quad

Si possono osservare diversi numeri e codici, che stanno ad indicare le caratteristiche e la data di fabbricazione, quest’ultima è indicata nel codice DOT e non è l’unica informazione rilevante che troviamo in questo codice, infatti viene specificata anche l’impresa, la fabbrica, lo stampo o il lotto. Le ultime 4 cifre indicano la data di fabbricazione, in particolare le prime 2 si riferiscono alla settimana e le ultime 2 all’anno, quindi ad esempio: DOT xxxx xxxx 1417 sta ad indicare che sono state fabbricate la settimana 14 del 2017.

Consiglio

Prestare particolare attenzione alla numerazione riguardante altezza, larghezza e diametro, prima di montarle. Infatti deve coincidere con quella che compare sul libretto, altrimenti ci potrebbero essere conseguenze severe, come ritiro della carta di circolazione e fermo del veicolo. Questa numerazione si presenta in questa forma: altezza x larghezza – diametro.

 

Invecchiamento negli pneumatici

Al giorno d’oggi tutti i fabbricanti utilizzano sostanze specifiche che ritardano l’invecchiamento, in questo modo le gomme si mantengono in buone condizioni fino a che è necessario sostituirle. Il processo d’invecchiamento negli pneumatici ancora non utilizzati è molto molto lento, sempre se vengono conservati nel modo giusto, vale a dire in un luogo fresco, secco e con poca luce diretta sugli stessi. In questo modo, una volta montati, la qualità sarà impeccabile, quindi si potranno sfruttare al meglio.

Gli pneumatici del quad scadono?

Questa domanda per alcuni può sembrare sciocca, per altri no e dato che questo è un sito web per tutti risponderemo al quesito.

Non scadono, potete stare tranquilli. Sulle gomme ci sono diversi numeri, come già detto, ma nessuno sta ad indicare la scadenza delle stesse. Passando al tema legale si può dire che non esiste nessuna legge riguardo la scadenza degli pneumatici.

NON seguire questo link o sarai bannato dal sito!